Opinioni dei clienti dall'Italia
Una cosa per cui vado matta in qualsiasi periodo dell’anno è il gelato, ne consumo in grande quantità in estate, per rinfrescarmi dall’afa di alcune giornate, ma anche in inverno mi piace poterlo gustare mentre guardo la tv. Chiaramente in inverno non c’è possibilità di trovare troppi gusti nelle gelaterie, qui da me, quindi ho deciso di acquistare questa gelatiera per risolvere ogni problema e fare il mio gelato da sola e ai miei gusti preferiti Innanzitutto, arriva in tempi celeri e sempre imballata con cura per evitare che possa danneggiarsi durante il viaggio. Compatta, design semplice ma bello con i suoi colori bianco e verde, ricordano molto l’estate. Ha una capienza di 0,8 litri ed è composta da 3 pezzi, la base con il suo termos a doppio fondo, la pala e il coperchio rimovibile con il motore integrato. Semplicissimo l’utilizzo così come la pulizia. Non raffredda, ma si utilizza lasciando la base in freezer per almeno 8 ore e avendo cura che anche il preparato per il gelato sia abbastanza freddo. Nel momento in cui entrambi sono a temperatura ideale, basterà semplicemente versare il composto del gelato nella gelatiera in funzione, questo per evitare che possa attaccarsi alle pareti, lasciare che proceda con il suo lavoro di mescolamento per 30 minuti e il gelato è pronto! Un gelato molto cremoso, possibilità di scegliere quanto farne e in che gusti realizzarlo, per poter passare un pomeriggio in giardino con gli amici e gustarlo in compagnia Molto comodo e pratico, lo trovo anche versatile, non solo realizza gelati, ma ho anche la possibilità di poter fare frullati e yogurt ottimi, anche grazie alle ricette numerose che arrivano nella confezione, assieme alla gelatiera Non è molto rumorosa, le sue dimensioni ridotte permettono di lasciarla su un piano della cucina ben in vista, anche grazie al design molto accattivante che si adatta ad ogni tipo di arredo. Il costo lo trovo interessante per un prodotto di questo tipo, ve ne consiglio l’acquisto.
La macchina per il gelato ha dimensioni molto compatte: è alta solo 17,5 cm e il diametro misura 16,5 cm quindi non ingombra spazio eccessivo ed è facile da riporre nel mobile della cucina, oppure si può tenere sullo scaffale in bella vista dato che risulta molto graziosa. La macchina è bicolore bianco con dettagli verdi ed è così composta: - corpo motore si trova nel coperchio, molto piccolo leggero e maneggevole, sopra al quale c’è il tasto di accensione/spegnimento, il cavo dell’alimentazione elettrica lungo 1,5 m, e nella parte inferiore trovano alloggiamento l’imbuto per il riempimento, trasparente e removibile per poter essere lavato, e la connessione della pala per mantecare il gelato, in plastica bianca. Il motore consuma solo 7 Watt e risulta poco rumoroso. - termos a doppio fondo con cestello interno in acciaio e parte esterna in plastica bianca e verde, con capacità di 0,8 l. Prima di preparare il gelato è necessario freddare il termos per 8 ore nel congelatore. - libretto di istruzioni inglese/tedesco comprensivo di ricettario, ma nessuno vieta di creare gelati seguendo il proprio personalissimo gusto come ho fatto io. Tutte le parti della macchina per gelato Bacio Azzurro Klarstein sono lavabili, fatta eccezione per il coperchio motore che comunque è protetto nella parte inferiore, quindi non dovrebbe sporcarsi. In caso basterà rimuovere eventuali colature con un panno spugna umido, asciugando bene subito dopo. L’utilizzo è estremamente elementare: dopo aver lavato e asciugato tutte le parti che compongono la macchina per gelato, si mette nel freezer per 8 ore il termos a doppio fondo. Trascorso il tempo di raffreddamento del termos si possono preparare gli ingredienti per fare il gelato. Io ho sbucciato 400 g di pere ben mature, le ho frullate fino a ridurle in purea con un cucchiaino di succo di limone e 4 cucchiai di zucchero, poi ho aggiunto pochissima acqua per rendere più fluido il composto e ho messo a freddare in frigorifero. Una volta montata la macchina per il gelato e collegata alla rete elettrica, la accendo da vuota e verso il composto freddo di pere attraverso il foro dell’imbuto. In questo modo il preparato non andrà ad aderire congelandosi con le pareti ghiacciate del termos, ma inizierà a mantecare e addensarsi creando la morbida crema del gelato. Usando un composto freddo come ho fatto io, il gelato è pronto da gustare in circa 20 minuti, invece ne occorrono almeno 30 se si usa una base da gelare a temperatura ambiente. Ho realizzato anche altri gelati frullando insieme yogurt e frutta, ho realizzato dei sorbetti con spremuta di arancia e prosecco facendo attenzione a non far rassodare troppo, altrimenti che sorbetto sarebbe?
Meno rispetto agli 800ml dichiarati, in quanto, se cercate di fare un banalissimo gelato base latte e panna, di 800ml, la potenza refrigerante non sarà sufficiente a rendere il tutto cremoso, ma solamente a creare i primi cristalli dopo circa 20/25 minuti di utilizzo, che si scioglieranno immediatamente dopo. Se volete fare un gelato base crema (quindi con base uovo) vi consiglio di non eccedere il mezzo litro, perchè difficilmente otterrete dei risultati soddisfacenti. Il gelato è una delle preparazioni più complicate, non a caso siamo soliti comprarlo in gelateria e pochissimi lo fanno a casa. Non è infatti sufficiente portare a bollore latte e panna. Prima di tutto non bisogna superare gli 85 gradi durante il bollore, altrimenti le proteine si sfaldano e il tutto non coagula. Secondo bisognerebbe usare il cosiddetto neutro, ovvero un additivo, che permette alla mistura di legare, e di non sciogliersi immediatamente, come invece accade con la ""mistura"" che vedete nella foto. L'unica accortezza è di: -Portare a temperatura molto bassa (anche 2 gradi) la mistura prima di versarla nella gelatiera -Tenere la gelatiera in freezer per almeno 12 ore, se il vostro freezer è in grado di scendere sotto i -18 gradi ancora meglio. Purtroppo è normale, visto anche il prezzo del prodotto. Il motorino è un pò rumoroso, ma funziona bene, e se la consistenza diventa troppo dura inverte il senso di rotazione (come tutte le macchine del gelato, segno che è pronto) La pulizia è di una facilità estrema. Consigliato per il gelato? mmm insomma, faccio sempre fatica a consigliare una macchina del genere per fare il gelato. Ottenete poco, e se non lo sapete fare rischiate di ottenere dei risultati che non si allontano molto da un frullato con ghiaccio. Invece ve la consiglio senza dubbio per la granita. Sono siciliano per cui la passione per la granita è quasi innata, è una cosa che semplicemente adoro. La granita, al contrario del gelato, contiene un'importante dose di zucchero, questo elemento facilita la creazione dei cristalli di ghiaccio, che, mescolati continuamente dal motorino presente, vi consentiranno di ottenere la cremosità tipica di questa pietanza. Non è necessario aggiungere additivi, bollire e fare nient'altro, l'importante è attenersi nella ricetta alla dose di zucchero consigliata. Altre preparazioni che si possono fare sono i daiquiri, o comunque le preparazioni che contengono una parte di alcool. Infatti anche l'alcool aiuta la trasmissione del freddo, per cui otterrete nel 90% dei casi ottimi risultati in pochissimo tempo. Se amate il daiquiri, e volete gustarvelo in veranda o in giardino questa macchinetta è assolutamente l'ideale. Parlo con consapevolezza perchè anni fa, abbiamo comprato in famiglia una macchina del gelato con refrigeratore incorporato, ed essendo in famiglia estremi appassionati di cucina (io faccio il cuoco) ed avendo numerosi amici dell'ambiente (ristoratori e pasticceri) abbiamo avuto l'opportunità di sapere molte cose spesso ignorate (ho sorpreso più volte vari amici dicendo che il gelato contiene panna e uovo crudo). Insomma, per cose non impegnative questa macchina va bene, ma non se volete cimentarvi in preparazione più elaborate. Sperando di essere stato utile vi lascio alle foto, e se volete trovate la mia email sul mio profilo per ulteriori consigli. Ringrazio il produttore per avermi fornito un sample al fine di poterlo testare in modo approfondito per poter rilasciare le mie impressioni d'uso.
Fare il gelato in casa è facile e divertente. Con una macchina come questa della Klarstein si riesce ad ottenere un risultato del tutto soddisfacente Ovviamente dipende in gran parte dalla bontà degli ingredienti che si vanno ad utilizzare… Di solito gli ingredienti più usati sono: latte, panna, yogurth, zucchero, frutta, cacao, nocciole, addensanti come la farina di carrubbe( ma si può anche evitare), ecc A dire il vero si potrebbe fare anche senza gelatiera, ma ritengo che il risultato sia di solito inferiore. Il vantaggio della gelatiera è di evitare che si formino i cristalli di ghiaccio e quindi il gelato, a parità di tutte le altre condizioni, risulta più cremoso. Senza gelatiera bisognerebbe ogni tot minuti mescolare il composto messo nel freezer, il che oltre ad essere poco pratico fa ottenere in genere un risultato inferiore. Al momento con questa gelatiera ho provato solo un paio di ricette ed il risultato è stato ottimo. L’unica nota negativa, a dire il vero, è che il composto dopo circa 30 minuti nella gelatiera in funzione è risultato poco denso, ma ho risolto mettendo nel freezer per un paio d’ore prima di consumarlo. In ogni caso il gelato è rimasto cremoso e non si sono formati i cristalli di ghiaccio. Nel libretto delle istruzioni ci sono 7 ricette se non sbaglio,per cominciare ho provato per esempio una ricetta trovata in internet: 250 gr latte, 250 gr panna( già zuccherata), 60 gr zucchero, 80 nocciole( messe nel freezer prima di tritarle), 15 gr cacao amaro,4- 5 biscotti alle nocciole. basta frullare il tutto e poi mettere nella gelatiera. Bisogna prima mettere il contenitore nel freezer per almeno 8 ore. La parte superiore che contiene il motore( solo 7 watt di potenza assorbita) non si può lavare sotto l’acqua corrente, ma in ogni caso non si sporca se si versa il composto direttamente nella parte inferiore e si mette dopo il coperchio. Credo che utilizzerò questa gelatiera soprattutto per dei salutari ed ottimi gelati allo yogurth
La macchina per gelato oneConcept Bacio è piccola ed elegante. Sono tre pezzi (serbatoio, motore, copertura trasparente) il cui montaggio richiede pochi secondi. La macchina non raffredda: si utilizza lasciando in freezer per almeno otto ore la parte inferiore (serbatoio) e utilizzando una miscela già fredda (è sufficiente tenerla in frigorifero per qualche ora). La miscela va versata nella macchina in funzione per evitare che si congeli sulle pareti. Una volta versata la miscela, il gelato è pronto in circa 20 minuti, molto cremoso. Le istruzioni sono in inglese e tedesco e contengono anche un buon numero di ricette. Nel video mostro la preparazione (e infine anche l'assaggio!) di un gelato al mandarino. Certo, la materia prima deve essere buona, ma il gelato era davvero sublime.